Con In bianco – visto al Teatro Comunale di Cesenatico il 17 gennaio 2014 – il Teatro Patalò ci porta delicatamente indietro, agli anni compresi fra il 1959 e il 1963, per svelarci il lato oscuro del boom.
Sullo sfondo quindi di quella che può essere considerata la più grande narrazione otto-novecentesca, ovvero la fiducia nel sapere scientifico e nel progresso tecnologico, si stagliano quattro figure “tipo” che ne svelano il lato distopico.
(foto Chico De Luigi)
Per farlo si avvalgono, com’è inevitabile che sia, degli strumenti dell’immaginario collettivo, delle rappresentazioni simboliche fornite dal cinema e dai divi, dal rock’n’roll e dalla radio. Ma anche di quelle prodotte dalla sperimentazione scientifica – militare e medica – e da un processo di disciplinamento dei corpi e delle vite che i quattro personaggi, singolarmente e negli intrecci fra loro, mettono in chiaro. O meglio in bianco. Che poi – come spiega Isadora Angelini – il colore bianco è usato per rimandare alla fredda asetticità diun ambulatorio ma anche al lutto nella simbologia orientale.
La hostess (Mia Fabbri) – della Pan Am? – che tradisce l’indipendenza raggiunta dalle donne con il lavoro cadendo nella più classica sequenza amante del pilota-incinta-aborto… ma come dicono in scena “anche Marilyn ha abortito 14 volte mentre cercava soltanto di essere felice”.
La ragazza malata – Emma interpretata da Isadora Angelini – che viene sottoposta a trattamenti invasivi al cervello che la snaturano: il suo carattere, la sua mente, i suoi ricordi.
Il soldato (Luca Serrani), forse proprio quello che ha lanciato senza neanche saperlo la bomba atomica su Hiroshima o Nagasaki, e che, con un suo fare stralunato, si porta addosso un trauma individuale che fa il paio con la catastrofe collettiva.
Lo speaker radiofonico (Denis Campitelli) che mentre consola i suoi ascoltatori in uno scenario alla American Graffiti piange per la morte del rock’n’roll. O forse perché sa che il futuro risentirà di una mitologia rivelatasi meno solida di quel che sembrava.