
SPOILER ALERT
Per la serie #visionidalmioschermo Francesca Giuliani racconta e analizza lo spettacolo The Kreisky Test del collettivo Nesterval nella versione online programmata da Brut Wien all’interno di Be SpectACTive! con Kilowatt co-produttore e capofila del progetto. Un’occasione per continuare a mappare le forme liveness del teatro online per pubblici connessi.
Oltre i confini dello spazio teatrale: la ricerca del collettivo Nesterval
Nesterval è un collettivo di artisti, che ha sede a Vienna, e fin dalle sue origini nel 2011 lavora sul mescolamento delle identità e delle culture, attingendo ampiamente sia dalla cultura cosiddetta “alta” sia da quella popolare, facendo in particolar modo riferimento al mondo del gaming e alla storia socio-culturale del proprio paese. L’origine del nome viene fatta risalire alla saga della leggendaria famiglia Nesterval, una finta dinastia tedesco-austriaca che risale al XVI secolo. La storia di questa famiglia è sempre stata connessa ai mondi narrativi creati negli anni dalla compagnia che attraverso questa genealogia immaginaria crea dispositivi immersivi in cui lo spettatore è parte fondamentale del gioco drammaturgico.
Anche il progetto Goodbye Kreisky, del quale The Kreisky Test è uno dei tasselli, coniuga vicende personali della famiglia Nesterval alla vicenda pubblica e politica della Vienna degli anni a cavallo tra ’60 e ’70. L’innesco drammaturgico sta nella figura di Jonas Nesterval che, ossessionato fin dall’infanzia dalla prematura scomparsa della madre, mancata quando lui aveva quattro anni, inizia a cercarla. Non sa niente di lei finché, dopo decenni dalla morte del padre, trova dei documenti, scritti e filmati d’epoca che suggeriscono che la madre ebbe un ruolo importante all’interno della cerchia di uno dei politici più influenti dell’Austria, Bruno Kreisky, che governò per molti anni il paese attuando importanti riforme politiche. Sembra che Gertrud Nesterval fosse in contatto con attivisti socialisti di tutta Europa e stesse segretamente lavorando a un progetto rivoluzionario, che mirava a fondare un’utopica comunità socialista, rifugio per un gruppo di eletti che avrebbero dovuto salvare il mondo. Il test di Kreisky era il processo che avrebbe portato alla selezione dei candidati, ma non venne mai portato a termine. Oggi, grazie al supporto del fondo Nesterval – appunto un finto fondo legato alla finta famiglia – il figlio Jonas trova il modo di portare avanti il progetto. Questo è l’innesco drammaturgico. A poche settimane dal debutto previsto a metà aprile il collettivo Nesterval e il suo regista Herr Finnland si sono però trovati, come tutti, bloccati ognuno nelle proprie case a causa del lockdown. La compagnia che da sempre lavora fuori dagli spazi teatrali creando dispositivi immersivi ha deciso di trasferirsi sul web. La rilocazione della performance dall’ambiente offline a quello online ha cambiato in parte le regole del gioco ma la nuova spazializzazione ha mantenuto in vita l’esperienza condivisa e partecipativa dello spettatore. Anzi proprio grazie all’utilizzo dei media digitali l’esperimento ha fatto sì che si innescassero nuove chiavi drammaturgiche per la narrazione e nuovi orizzonti di coinvolgimento interattivo grazie all’utilizzo di Zoom, la piattaforma di videoconferenze oggi tra le più utilizzate. La stessa struttura della piattaforma, che si può sviluppare attraverso più stanze, ben si è adattata ai dispositivi scenici che il collettivo normalmente crea: le performance, infatti, si sviluppano attraverso spazi all’aperto o al chiuso, all’interno dei quali ci sono diverse stanze che ospitano diverse storie e personaggi e nel loro attraversamento si sviluppa la narrazione.

Dentro i livelli di The Kreisky Test: chi sceglie chi?
Appuntamento quindici minuti prima dell’inizio. Si accede a Zoom e si entra nella prima delle varie “virtual room” che si attraverseranno nei circa 90 minuti di spettacolo. In questo foyer virtuale c’è la musica e ogni persona che arriva viene accolta da una voce che chiede nome e provenienza dei partecipanti che via via si aggiungono all’incontro – ed è inevitabile non notare come si sia insieme, un pubblico che può dialogare in una stessa stanza mentre i corpi sono in parti del mondo lontanissime. Nell’attesa ci si presenta fra gli astanti e il gioco è già iniziato. Di lì a poco la prima room si chiude e si riapre una stanza comune dove sono aperte tante finestre quanti sono gli spettatori e gli attori. Tutti insieme sullo stesso palcoscenico virtuale giocheranno allo svolgimento di un gioco che avrà regole ben precise.
A fare da trait d’union tra la situazione di vita dello spettatore e la performance, innescando un maggior coinvolgimento con la messa in scena, c’è la stessa odierna ambientazione di reclusione: Jonas Nesterval ha deciso di portare avanti il test di Kreisky proprio in questo momento di isolamento perché la pandemia e la reclusione forzata hanno, da una parte, incentivato alla partecipazione gli spettatori chiusi nelle loro case e, dall’altra, hanno facilitato il reclutamento: grazie alla diffusione del web l’équipe potrà sondare il terreno non solo a livello nazionale, ma anche a livello mondiale.

Ci sono quattro squadre, ognuna composta da due attori, e sono ordinate per colore – rosso, bianco, grigio e nero – e provenienza – tanti paesi quanti i luoghi di residenza creativa attraversati: a Sansepolcro, Santander, Novi Sad, e Vienna; gli otto candidati sono rinchiusi in questa sorta di esperimento-test da tanti giorni quanti quelli del lockdown. A ogni spettatore vengono consegnate tre monete virtuali da usare al momento della votazione dei candidati durante le sei fasi. Ogni livello una stanza. Ogni stanza un incontro. Fino allo “scontro” finale. Otto attori, sedici spettatori e quattro voci. Gli spettatori sono i tester, gli attori sono i candidati, le voci che guidano e controllano il gioco sono le analisys. In una sorta di Grande Fratello dove i concorrenti si presentano per un casting che li porterà al livello finale lo spettatore voterà chi potrà partecipare a Goodbye Kreisky – che è poi lo spettacolo finale del progetto che il collettivo Nesterval in programma a novembre. Ogni team di spettatori-tester incontrerà tre dei candidati ponendo loro domande predefinite, suggerite nella chat e insieme dovranno confrontarsi e scegliere. Tutti i candidati siedono in una stanza vuota con alle spalle una fotografia raffigurante l’immagine di Gertrud Nesterval e con la parete che fa da fondale del colore della squadra alla quale è abbinato. Sono vestiti di nero e hanno la fascia alta del viso occupata dagli occhi dipinta di rosso. Una voce invita alla presentazione di ognuno dei candidati – ogni volta che la voce interviene per dare istruzioni gli attori volgono lo sguardo verso l’alto come se un occhio esterno li controllasse. Ogni spettatore sceglie due personaggi, di due squadre diverse, per intervistarli e portarli o meno nei livelli successivi. E così si procede verso i vari livelli che sono le stanze virtuali dove a gruppi di due tester e un candidato nelle prime fasi, quattro tester e il candidato che ha passato la prima selezione nella terza fase, via via fino alla votazione che prevede un ultimo scambio di “battute” fra tutti gli spettatori di nuovo nella stessa stanza prima della decisione. In sottofondo suona lievemente “Bella ciao”. Non appena la scelta è fatta, si connette di nuovo un candidato della squadra rossa che rivela il vero scopo del test: lui è Jonas Nesterval e si congratula con gli spettatori per l’ottima scelta. Si chiude tutto e si accende un video, ripreso secondo gli stili e i colori dell’epoca, dove la voce narrante ripercorre la storia di Gertrud attraverso le tracce che ha lasciato fino a rivelare il vero segreto che sta dietro al test di Kreisky: l’oggetto reale del test non sono i candidati ma i tester. I candidati sono degli attori che hanno lavorato per Jonas: ognuno di loro ha dovuto rappresentare una figura che vivesse nel rispetto dei più alti valori come libertà, uguaglianza e solidarietà, per la conservazione dei quali dovrebbe lavorare la comunità utopica progettata dalla madre. Tutti gli attori rientrano in scena e si ribellano a Jonas e, dopo aver criticato le sue folli fantasie, il ruolo che gli ha affidato e il misero denaro che gli ha retribuito per il lavoro, abbandonano la stanza virtuale e con essa il progetto di una comunità utopica socialdemocratica. Ma Jonas è comunque soddisfatto i tester hanno passato il test. Così i livelli di finzione si moltiplicano, smascherandosi in scena con gli attori se ne vanno: la verità quindi è che il test era il teatro, mentre lo spettatore era la realtà per il test. E in questo gioco perfettamente orchestrato lo spettatore si ritrova spiazzato, e con nuove riflessioni in atto.

Dagli anni ’70 ad oggi: nuove paure per nuovi immaginari
Nonostante il collettivo Nesterval ci tenga a sottolineare di non essere un gruppo che vuole “fare” teatro politico – come più volte ripetono spesso anche la drammaturga Frau Löfberg durante l’incontro che si è svolto sempre sulla piattaforma Zoom con gli spettatori di The Kreisky Test la sera del primo maggio –, e che il tessuto narrativo sia solo un trampolino di lancio per l’innescarsi del gioco teatrale, è chiaro che anche di questo si tratti. Se è vero che Kreisky sia solo un nome “famoso” che viene utilizzato per attirare l’attenzione dello spettatore e che poi non viene approfondito per un un dibattito politico più ampio, è anche vero che viene creato un contesto storico-politico ben preciso. Non a caso, il leitmotiv che ha fatto scattare l’idea di trasferire The Kreisky Test sul web, portando così avanti la messa in scena nonostante il lockdown, è stato proprio un parallelismo tra la situazione socio-politica attuale e quella risalente agli anni ’60-’70 in Austria, da dove prende il via la storia immaginaria di Gertrud Nesterval. Come racconta il regista durante un’intervista, in quegli anni Bruno Kreisky voleva mettere in funzione la centrale nucleare di Zwentendorf. La paura del nucleare innescò un contro movimento sociale che portò alla creazione di nuove formazioni politiche e alla iniziale crisi del partito socialdemocratico. Una simile paura è quella che si vive oggi a disastro avvenuto. Ora come allora la domanda è la stessa ed è la domanda che si sono posti gli artisti di Nesterval “come una società reagisce a un disastro imminente?” e ancora precisa il regista:
“le domande che ci siamo posti all’inizio e durante il processo creativo sono oggi ancora più attuali: come si diffonde la paura all’interno di una società? Quali sono le implicazioni per la democrazia? Nessuno può prevedere come la crisi provocata dal coronavirus cambierà la nostra società, ma è indiscusso che tutto ciò lascerà il segno. E potrei ben immaginare che possano emergere nuovi movimenti in questo periodo di contenimento del respiro globale”.
La ricerca così si è innestata perfettamente sia al contesto che al supporto utilizzato andando a creare un ulteriore cortocircuito tra materiale drammaturgico, qualità immersiva dello spettacolo e ruolo dello spettatore. Sì perché se lo spettacolo si sviluppa sotto forma di un gioco, che tra l’alto si fonda su un retroscena utopico nella realizzazione di una comunità sociale ideale, il meccanismo che crea attraverso il controllo esterno delle voci guida, invisibili ma fortemente presenti, non è lontano dall’odierna epoca del controllo sociale che si sta via via sviluppando in funzione del contenimento del virus. E così lo spettatore si ritrova frastornato mentre lo spettacolo prosegue, incastrato nel meccanismo ma costretto ad alimentarlo per arrivare alla fine. E se non lo fai vieni silenziato dal sistema, come le voci dall’esterno ricorda.

Oltre il carattere immersivo dell’evento: realtà/virtuale/finzione
Durante il già citato incontro gli artisti presenti hanno raccontato come si è svolto il processo di costruzione drammaturgica dei personaggi. Durante le varie residenze, finanziate dal programma europeo Be SpectACTive! insieme a brut Vienna, il collettivo ha intervistato le persone dei luoghi attraversati confrontandosi sulla situazione socio-politica che il loro paese viveva negli anni tra ’60 e ’70 – in particolare in Spagna a Santander e in Italia a Sansepolcro; hanno anche chiesto agli intervistati quale fosse la loro idea di socialdemocrazia e che valori venissero rappresentati da questo tipo di politica e hanno parlato anche con alcune donne dei movimenti politici degli anni ’70 per capire quale fosse stato il loro ruolo, così da comprendere quale fosse la situazione vissuta dalle donne in quei momenti nei vari paesi. Tutte queste esperienze e narrazioni sono confluite nella scrittura drammaturgica. Dalla realtà hanno così attinto parte del materiale che poi è stato riadattato al loro percorso di ricerca. E se da una parte l’immersione in queste storie è stata fondamentale alla costruzione del personaggio da portare in scena, dall’altra il diverso coinvolgimento degli spettatori sul web ha apportato un ulteriore livello di riflessione alla ricerca.
Proprio durate l’incontro alcuni degli attori hanno raccontato come sia stato spaesante per loro, che sono abituati a lavorare a stretto contatto con il pubblico, entrare in relazione con esso attraverso una telecamera. Lo schermo frapposto tra attore e spettatore ha limitato quel contatto che normalmente c’è nel loro teatro e ha reso più difficile all’attore sia entrare nel personaggio sia comprendere le reazioni del pubblico e con quelle interagire, soprattutto a causa del dispositivo tecnico che non ti permette di “stare direttamente” negli occhi dello spettatore. Il formato video, però, ha dato nuove dinamiche di movimento ai corpi che si sono generate proprio dall’impossibilità di muoversi in una stanza vera e propria e dal doversi relazionare attraverso una telecamera. Tutto questo ha innescato anche un nuovo sguardo verso l’altra finestra. Una delle attrici, infatti, ha precisato come la sua attenzione fosse inizialmente, almeno nelle prime repliche, portata a osservare gli spettatori presi in un frammento della loro vita privata, per osservare il luogo deputato alla visione, in una sorta di ribaltamento prospettico. E tante sono state le modalità che ha osservato: chi ha optato per la cucina, chi per il salotto, chi per una stanza vuota, chi era solo e chi in compagnia, chi beveva continuamente, chi mangiava, chi aveva figli in braccio e chi si assentava continuamente. Ed è in questo momento, grazie al racconto del processo creativo e scenico, che si è creato un nuovo cortocircuito che è andato a potenziare tutto il meccanismo drammaturgico, e cioè il gioco del test e il ribaltamento finale tra finzione e realtà.

Tutto il dispositivo innescato dalla simbiosi tra forma, formato e supporto utilizzato per la messa in scena va così ad accentuare ancora di più quel carattere riflessivo che una performance sempre conserva. Il livello drammaturgico dato dall’idea di Grande Fratello era inesistente prima ed è nato proprio dopo il trasferimento della performance nell’online. Ciò ha aperto nuove riflessioni sul tema del reperimento dei dati personali e ha così amplificato quelle domande che stanno alla base del lavoro. Durante il dialogo con gli artisti, infatti, è emerso un ulteriore spunto di riflessione sempre in riferimento all’occhio esterno che controlla lo svolgimento scenico: grazie al dispositivo teatrale sul web hanno osservato come, a differenza delle performance offline dove il pubblico ha la possibilità di interagire in modo diverso nello svolgimento in base al suo grado di immersione e alla sua posizione nello spazio, nell’online il dispositivo di gioco ha fatto sì che tutti gli spettatori si trovassero nelle stesse possibilità di interazione con gli attori proprio grazie al controllo esterno che limitava fino ad oscurarlo chi prendeva più iniziative del dovuto. Quindi se da una parte gli attori si sono trovati in una situazione più rassicurante e di controllo rispetto alle reazioni del pubblico, dall’altra resta ancora più aperta la domanda che muove The Kreisky Test: cosa siamo disposti a perdere a favore della realizzazione di una comunità utopica? Quante e quali limitazioni possiamo sopportare per superare una crisi? E cosa implica tutto questo per la democrazia?