io e Bertolt

In foto io con Bertolt Brecht

Sono ricercatore in Processi culturali e comunicativi all’Università di Urbino Carlo Bo. faccio parte del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche e del LaRiCA – Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata. Insegno Forme e linguaggi del teatro e dello spettacolo (laurea triennale in Informazione, media, pubblicità – IMP) e Teoria e pratiche dell’immaginario (Laurea Magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le OrganizzazioniCPO).

Performance e teatro, immaginario contemporaneo e media vecchi e nuovi sono i temi di cui provo ad occuparmi e di cui parla anche questo blog. Con qualche puntatina sul personale.

16 pensieri su “About me 2

  1. Trovo molto interessante il Suo sito, molto “partecipativo”.
    Sto facendo un tesi i laurea specialistica incentrata sulla performance, in particolar modo su come il corpo e la sensibilità siano centrali nel campo della performance art, dapprima per il performer e, ora, con l’utilizzo delle nuove tecnologie, per lo spettatore.
    se fosse possibile mi piacerebbe magari poter scambiare qualche parere a riguardo!!
    buon lavoro!

  2. Salve,

    Teatrino Clandestino ha indetto un bando per la nuova installazione della porta del Sì. Ci farebbe molto piacere se pubblicasse sul suo blog il materiale del concorso. Aspettando sue notizie, le auguro una buona giornata.

    Per teatrino clandestino

    Camillo A.

  3. AAA Ignorante cerca mentore!!!!!!!!!!!!!!! Scherzavo,ma normalmente utilizzo un linguaggio più semplice,sono restato molto interessato da queste pagine,avrei il piacere di poter ricevere qualche post,così da potermi arricchire interiormente sulla modernità,sebbene abbia 33 anni da due sono chiuso in casa,la signora foer sa……………

  4. Sono un sociologo che da tempo si occupa di teatro, ma non ho mai avuto il piacere di conoscerla. Trovo che del resto in Italia non siano tanti gli studiosi che affrontano l’argomento da punti di vista sociologici.
    Complimenti per il blog, oltre che per il suo lavoro.

    Marco Serino

  5. Vorrei presentarvi il MaDAMM – Master in Direzione Artistica e Management Musicale giunge quest’anno alla sua 3° edizione: è tra i primi corsi di formazione post-laurea in Italia finalizzato a creare una figura altamente specializzata nell’ambito della progettazione degli eventi culturali, con particolare attenzione al mondo della musica.

    FORMIAMO NUOVI MANAGER DELLA CULTURA, UNA PASSIONE CHE NON HA CONFINI!

    Il Master prevede circa 1500 ore di lavoro, ripartite in 380 ore di lezione frontale, 645 di studio individuale e 475 di stage presso istituzioni convenzionate, italiane ed internazionali, tra cui: Festival Puccini Torre del Lago, Festival La VERSILIANA – pagina ufficiale, Teatro del Giglio, Orchestra Regionale Toscana, Fondazione Teatro Verdi di Pisa, Teatro Ponchielli di Cremona, Musik Podium Stuttgart e.V.

    Per consultare il bando di iscrizione e le procedure di ammissione: http://www.madammlucca.it/

    Grazie per l’attenzione.

    Spero che possa condividere quest’opportunità di formazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...