I contenitori del potere e della sua spudoratezza. La Leggenda del Grande Inquisitore fra letteratura, televisione, teatro e Ted Conference

Per parlare del potere e della sua spudoratezza, soprattutto nella sua versione contemporanea che, temendolo, tenta di incanalare il conflitto in binari sempre più innocui, torna ancora buona La leggenda del grande Inquisitore ovvero il capitolo centrale de I Fratelli Karamazov, quello del dialogo tra l’Inquisitore e il Cristo inserito a sua volta nel dialogo fra Ivan e Alyosha, riportato in scena da Umberto Orsini con Leonardo Capuano, per la regia di Pietro Babina. Al Piccolo Eliseo Patroni Griffi di Roma fino al 9 dicembre.

Si tratta di un dialogo dentro un dialogo (da G. Zagrebelsky) dove su un piano, quello tra i fratelli, l’oggetto è l’ingiustizia del mondo e l’insensatezza della vita mentre sull’altro – quello tra il Cristo e l’Inquisitore – il tema è quello della libertà, come salvezza o dannazione, e perciò il modo con cui gli uomini vengono governati. Se, come vorrebbe l’Inquisitore, rinunciare alla propria libertà è un modo per proteggersi dal male, allora bisogna accettare l’eterodirezione – un termine preso a prestito dalle teorie sulla comunicazione di massa per proiettare la questione del potere sui fronti più complessi dischiusi dalla modernità – o rinunciare alla propria vita, suicidandosi. Che è la posizione estrema di Ivan.

Il mondo religioso di Fëdor Dostoevskij espresso dalla parola FEDE dell’insegna al neon che campeggia fra intermittenze e interferenze sulla scena, emerge con tutto il suo carico di simbolico di vita e morte dal sottofondo sonoro scandito dai “bip” di un monitor dei parametri vitali.

Il dispositivo drammaturgico dello spettacolo rivela la “mano” tecnologica e l’immaginario scientifico che sono il segno e la cifra di Babina regista e che si avvale per la scenografia, come per alcuni lavori del passato di Teatrino Clandestino, di Federico Babina. Un meccanismo della scena che innesca perciò una particolare relazione fra lo spazio e il tempo. In una stanza sghemba simile a un obitorio o a una gabinetto scientifico l’Ivan Karamazov di oggi e il figlio/demone che lo tenta inscenano un corpo a corpo basato dapprima su una sequenza gestuale fatta di azioni che si susseguono e di rewind che la fanno ricominciare agganciando un gesto ad un altro. Ma poi le sequenze di azione vengono ripetute e integrate con le parole e con il dialogo.

E così, mentre la metafora del potere trova un’altra efficace metafora visiva nel drone telecomandato da Capuano/demone con l’iPad e nella verticalizzazione della scena, fino a quel momento concepita orizzontalmente, l’analogico e il numerico, il non verbale e il verbale, si ricompongono facendo riacquistare al testo la centralità che gli spetta e il coordinamento dei comportamenti senza parole trova il suo senso.

In un contenitore che racchiude le diverse stratificazioni del doppio, che il testo contiene e che il lavoro teatrale potenzia, non manca nemmeno il rimando esplicito a quell’Ivan Karamazov interpretato da Orsini nel celeberrimo sceneggiato diretto da Sandro Bolchi alla fine degli anni sessanta (ma anche la TV è un contenitore importantissimo per la nostra memoria culturale) e che qui serve a mettere in confronto l’anziano Ivan con la proiezione fantasmagorica del giovane Ivan (televisivo).

E si arriva così al monologo finale in cui il discorso sul potere e sulla sua affermazione usa il linguaggio edulcorato e il fare sorridente e sornione, imbonitore e subdolo che, mettendo in crisi il senso profondo di una fede che non chiede miracoli, mette a punto le sue strategie di seduzione.

Per farlo Babina ricostruisce l’ambiente della Ted Conference e il testo in 18 minuti, il tempo della soglia di attenzione quantificata dagli esperti della comunicazione. Il contenitore ora è quello del tempo breve di una conferenza che si diffonde viralmente nei territori del web, nuovo spazio della performance e della sua transmedialità.

Altre letture e approfondimenti: qui qui qui

Una performance per Internet. Marco Montemagno a Urbino

prince-gal-concert1990

Nella cultura di Internet ci sta anche il fatto che se Prince può “regalare” la sua musica è perchè la performance dal vivo lo ripaga. Con l’unicità di un evento nel quale esserci o meno fa la differenza. Perchè la replicabilità, così come il trasferimento su un supporto video o, meglio ancora, la sua diffusione su YouTube lo rendono sì un prodotto mediale a sè, condivisibile, circolabile, meta-territoriale ma non gli tolgono (e ci mancerebbe altro) la sua qualità evenemenziale e di partecipazione nel qui ed ora. Anzi, di più, ora quell’attributo assume ancora più valore.

Poi lo sappiamo che grazie a Internet “esserci” può voler dire anche altre cose. Soprattutto se usata con “buon senso”. E sì, Marco Montemagno (Codice Internet) ha usato proprio questa espressione nella sua conferenza-spettacolo di oggi a Urbino. Non poteva esserci un’occasione migliore per inaugurare ufficialmente il corso di laurea di Scienze della Comunicazione.

Sì perchè – fra efficacia e intrattenimento (e risate pure), fra conferenza e spettacolo appunto – Internet ne esce non tanto come medium ma come organismo vivo e tenuto in vita dalle persone (comptenze, condivisione, relazioni fra le parole chiave). Senza sottovalutare il fatto che la cultura di Internet e la sua diffusione passano attraverso il passaggio di immagini e immaginario della rete stessa. Per capirlo serve l’uso di metafore, immagini e video, integrato alla scelta di parole “che sono importanti” (e qui viene in mente il Moretti di Palombella rossa direi) per imbastire una drammaturgia narrativa (visiva, sonora e sempre evocativa).

Mi dicevo mentre ascoltavo, chissà, se scrivo un post su questo e se qualcuno si prende la briga di leggerlo e magari di commentarlo è perchè anche io nel mio strapiccolo sto cercando di capire e di fare parte di questo processo. Ma so anche che sarà più importante che sia io a leggere gli altri, a commentarli, eccetera. Sicuramente più utile per me.